Ipnosi Milano

Tel. 3334940072 Email: direzionetecnica@solutiongroupcomunication.com

  • Home
  • Cosa Faccio
  • Aree di Interesse
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • DEPRESSIONE
    • MALATTIE PSICOSOMATICHE
    • AMORE E SESSUALITÀ
    • COMUNICAZIONE DI COPPIA
    • OMOSESSUALITA’ E IPNOSI DI RILASSAMENTO
  • Strumenti
    • PSICOTERAPIA
    • IPNOSITERAPIA
  • Dove Sono
  • Contatti
  • Mappa del Sito
    • Privacy
    • Richiesta Cancellazione Dati

PSICOTERAPIA

 

Secondo Lyotard, «il filosofare inizia proprio quando Dio tace, nel tempo della povertà, come diceva Hölderlin, nel tempo in cui l’unità della molteplicità che le cose formano è ormai perduta, quando il differente smette di conferire, il dissonante di consonare e la guerra di essere armonia, per dirla con Eraclito. Il paradosso della filosofia è di essere una parola che si leva quando il mondo e l’uomo sembrano non parlare più, è di essere una parola che de-sidera, una parola che il silenzio degli astri ha privato della parola degli dei» (ibidem)….

 

 

 

 

Chi posso aiutare e come …

Mi avvalgo di competenze che spaziano dalla psicologia, psicoterapia alla psicosomatica, discipline che per forza di cose si intersecano per contenuti e strumenti.
Ciò mi consente di lavorare con tutti: adolescenti e adulti, singolo e coppia dato che “il lavoro dello psicologo è trasversale ad ogni ambito delle attività umane, perché si colloca proprio all’incrocio tra la realtà materiale e il misterioso psichismo della mente e delle emozioni proprie dell’uomo, a partire dal singolo individuo fino a comprendere i  fenomeni gruppali via via più complessi che l’uomo produce e in cui è immerso”.
In questa ottica la psicologia si occupa di quel campo particolare dell’umano che si colloca nell’area intermedia tra il corpo e l’anima.

La Psicologia si colloca là dove la mente si incontra con il corpo, e con qualcosa di diverso che potremmo chiamare autoconsapevolezza la quale implica la conoscenza di sé, del proprio carattere, delle proprie possibilità e limiti.
Fatte queste premesse va detto che il semplice “stare meglio” non è l’unico obiettivo di una terapia.
La sofferenza di ogni essere umano, che si manifesti attraverso difficoltà, ostacoli o fallimenti amorosi, relazionali, scolastici, lavorativi, disturbi alimentari, gravi depressioni, fobie, paure irrazionali, disadattamento sociale…e spesso anche attraverso malattie e malesseri fisici, è un segnale da non sottovalutare.

Il sintomo è un segnale: non ha senso eliminare i “sintomi” che ci disturbano senza prima capire che essi sono un segnale che il nostro “inconscio” sta inviando per indicare una direzione di possibile “guarigione”.
Il compito del terapeuta, quindi, è accompagnare chi a lui si rivolge attraverso un’esperienza relazionale, che non ha come scopo principale quello di eliminare i sintomi, ma di dar loro significato, per poter vivere una vita un po’ più “leggera” e  soddisfacente.

“Non si piange sulla propria storia, si cambia rotta”. (Spinoza)

“Quanto manca alla vetta ? “.. Tu sali e non pensarci! ” (F. W. Nietzsche)

LA PSICOTERAPIA

La psicoterapia si occupa della cura di disturbi psicopatologici di diversa gravità, che vanno dal disagio personale alla sintomatologia grave, e che possono manifestarsi in sintomi nevrotici oppure psicotici, tali da nuocere al benessere di una persona fino ad ostacolarne lo sviluppo, causando fattiva disabilità.
Ma che cosa è la nevrosi? È un disturbo lieve come l’ansia che non ci consente tuttavia di perdere l’esame di realtà.
Ben peggio è la psicosi, ossia uno stato mentale in cui la realtà percepita è diversa da quella che è davvero, dando pertanto vita a comportamenti bizzarri e inusuali.

A tal fine si avvale di tecniche applicative della psicologia, dalle quali prende specificazione nei suoi diversi orientamenti teorici: psicoterapia cognitivo-comportamentale, psicoterapia psicoanalitica, psicoterapia umanistica, psicoterapia sistemica, psicoterapia psicocorporea e psicoterapia integrativa.
Professionalmente, in Italia la psicoterapia è una specializzazione sanitaria riservata a Medici e Psicologi iscritti ai rispettivi Ordini professionali, e si consegue mediante un percorso formativo presso scuole di specializzazione universitarie post-lauream, oppure in scuole di specializzazione private.
Queste ultime devono essere formalmente riconosciute e autorizzate da un’apposita Commissione del MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) ad erogare la relativa formazione specialistica.

Etimologicamente la parola Psicoterapia -“cura dell’anima”- riconduce alle terapie della psiche realizzate con strumenti psicologici, quali ilcolloquio e la relazione, nella finalità del cambiamento consapevole dei processi psicologici dai quali dipende il malessere o lo stile di vita inadeguato, e connotati spesso da sintomi come ansia, depressione, fobie, ecc.

“Non è il caso nè di avere paura nè di sperare, bisogna cercare nuove armi”. (Deleuze)

“Non bisogna tenere in massimo conto il vivere come tale , bensì il vivere bene”. (Platone)

La mia scuola: Psicoterapia ipnotica neo- Ericksoniana
L’ipnoterapia ericksoniana è una psicoterapia che deriva dal lavoro clinico di Milton H. Erickson e basa una parte importante della sua efficacia sull’ipnosi. La psicoterapia ericksoniana, viene definita anche come psicoterapia breve (si deve proprio a Erickson il primo uso di questa locuzione).
Si basa su alcuni assunti importanti:

  • il paziente è un individuo unico e pertanto unico sarà l’approccio utilizzato per curare il paziente (tailoring);
  • l’inconscio di ciascun individuo è ricco di risorse per risolvere i problemi del vivere quotidiano;
  • qualche individuo ha bisogno di aiuto per correggere i propri problemi e guarire dai propri sintomi;
  • qualche volta una persona deve prima imparare delle abilità o deve orientare la propria attenzione verso nuovi modi di vedere le cose o di pensare;
  • i sintomi e i problemi comportamentali sono frutto di un’inadeguata relazione tra mente conscia e mente inconscia;l’attività psicoterapeutica dell’ericksoniano è principalmente orientata alla risoluzione dei sintomi o dei problemi comportamentali portati nel setting dal paziente.

Aggiungo inoltre che in questa ottica il lavoro del terapeuta consiste proprio nel potenziare risorse già vive e presenti per raggiungere traguardi ancora più importanti, piuttosto che nel curare in senso stretto.

Modelli della pragmatica della scuola di palo alto Watzlavich e altri

“Non si può non comunicare” Paul Watzlawick

 

Tale elaborazione teorica genera cinque assiomi:

  1. Non si può non comunicare; anche il silenzio, ad esempio, è comunicazione.
  2. Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto ed uno di relazione; il secondo definisce il primo: come succede con le differenze che può imprimere il tono di voce, ad esempio, la stessa parola può essere definita diversamente da modi di relazione diversi.
  3. La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti; ogni azione comunicativa influenza ed è influenzata dal comportamento verbale e non verbale dell’interlocutore.
  4. Gli esseri umani comunicano sia con il modulo verbale (numerico) che con quello non verbale (analogico); il linguaggio, in “digitale”, riguarda in genere l’aspetto di contenuto. Le modalità non verbali, invece, riguardano in genere l’aspetto di relazione.
  5. Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari; sono simmetrici tra persone che hanno ruoli analoghi. Complementari tra persone che non hanno lo stesso ruolo e/o lo stesso potere.

«Pensate da uomini saggi, ma parlate come la gente comune» Aristotele

 

Print Friendly, PDF & Email

Leggi L'informativa privacy - Richiesta Cancellazione Dati
COPYRIGHT © 2011 2023 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma

Chiama Ora
Whatsapp
Email
Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.AccettoLeggi di più