Ipnosi Milano

Tel. 3334940072 Email: direzionetecnica@solutiongroupcomunication.com

  • Home
  • Cosa Faccio
  • Aree di Interesse
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • DEPRESSIONE
    • MALATTIE PSICOSOMATICHE
    • AMORE E SESSUALITÀ
    • COMUNICAZIONE DI COPPIA
    • OMOSESSUALITA’ E IPNOSI DI RILASSAMENTO
  • Strumenti
    • PSICOTERAPIA
    • IPNOSITERAPIA
  • Dove Sono
  • Contatti
  • Mappa del Sito
    • Privacy
    • Richiesta Cancellazione Dati

MALATTIE PSICOSOMATICHE

alexitimia-1

 

 

«La Bellezza brillava ancora intera ai nostri occhi, quando insieme col coro dei Beati,
seguendo noi Zeus, altri un altro Iddio, godevamo di una vista e di uno spettacolo
beatificante, e ci iniziavamo alla più beata,
è ben lecito dirlo, delle iniziazioni che
celebravamo, allorché perfetti e immuni dei mali che ci attendevano nell’avvenire,
iniziati ai più profondi Misteri, godevamo di
quelle visioni perfet
te, semplici, calme,
felici, in una luce pura, puri noi stessi e non sepolti in questa tomba, che chiamiamo
corpo e che trasciniamo con noi, imprigionati in esso come ostriche nel proprio guscio».
(Platone, Fedro: 250 c)

Con l’ipnosi si trattano con ottimi risultati soprattutto: attacchi di panico, ansia, stati malinconici o depressivi, disturbi psicosomatici come mal di testa, gastrite, contratture muscolari, eczemi e altri problemi della pelle.

L’Ipnosi consiste nell’indurre il soggetto in uno stato modificato di coscienza, chiamato “trance”, molto simile a un dormiveglia, al sogno ad occhi aperti o a un lento e rilassato risveglio.

In questo stato, si attivano aree cerebrali analogiche, come fantasia, creatività, memoria, e si addormentano le aree logiche, come razionalità, attenzione vigile, cosicchè il soggetto riesce a vedere meglio dentro di se’, potenzialità e risorse che non sapeva di avere. Con l’aiuto di un rapporto terapeutico basato su una comunicazione privilegiata, autentica e umana, fatta anche di verbalizzazione metaforiche studiate sulla storia personale del soggetto, si rafforza l’Io della persona, che diventa più sicura, più calma e capace di prendere decisioni; in pratica la si mette il in condizione di essere come desidera, e di fare ciò che farebbe al suo posto se “fosse fuori da se’ ”.

l’operatore ipnotico, attraverso il suo linguaggio verbale e quello del corpo (gesti, suoni, toni di voce) crea un tipo di comunicazione studiata su misura sull’individuo che ha di fronte; inoltre, questi messaggi sono creati ad hoc, in modo da sollecitare l’emotività del soggetto, spesso sopita e ferma.

cosa è l’alessitimia?

questo disturbo colpisce chi ha una emotività ferma, chi nn sa di essere ansioso, depresso o altro.

(dal greco “a-” mancanza, “lexis” parola e “thymos” emozione: letteralmente «non avere le parole per le emozioni») in psicologia è un disturbo che consiste in un deficit della consapevolezza emotiva, caratterizzato dall’incapacità di mentalizzare, percepire, riconoscere e descrivere a parole i propri stati emotivi e quelli delle altre persone.

chi ha questo tipo di disturbo può sviluppare con più facilità un disturbo psicosomatico, perchè laddove non si sviluppa la consapevolezza di una emozione, si sviluppa il disagio fisico, tecnicamente il sintomo segnale, attraverso cui l’emozione negativa trova espressione attraverso il corpo.

il corpo in questa ottica è saggio, perchè se non manifestasse su di se il disagio, le conseguenze sul benessere della persona potrebbero manifestare risolti seri.

pensiamo a un ansioso che ignora la sua ansia; potrebbe sviluppare dei disturbi cardiaci seri, magari arrivare all’infarto, e allora un attacco di ansia o una banale ma sintomatica e fastidiosa tachicardia, potrebbero anche salvargli la vita.

insomma, non tutti i mali vengono per nuocere….

 
                                       Premesse da cui parte la clinica psicosomatica : Corpo e Mente sono due facce della stessa medaglia
 
In alcune persone, problemi irrisolti, conflitti intrapsichici o eventi stressanti non sempre sfociano in un disturbo psicologico, ma in una alterazione dei normali
 
processi fisiologici con sintomi fisici anche molto fastidiosi se non invalidanti come:
 
  • Ipertensione
  • Colon irritabile
  • Gastrite
  • Dermatite atopica
  • Psoriasi
  • Sterilità funzionale
  • Disturbi sessuali maschili e femminili (impotenza)

In questa ottica la psicoterapia è un percorso che dura circa 8\10 sedute (talora un po’ di più, talora un po’ di meno), il cui scopo non è primariamente quello di curare le persone, ma di aiutare il paziente a dare un senso al sintomo all’interno del contesto di vita, soprattutto se esso è di natura fisica.
Affianco la psicoterapia all’Ipnosi, che, molto indicata per smettere di fumare, per la cura dell’obesità e impotenza sessuale, permette al paziente di entrare in contatto molto ravvicinato con le sue emozioni.
Per arrivare a questo egli impara  ad attivare un particolare stato di coscienza, lo stato di trance, in cui l’Io vigile resta in disparte, favorendo la scoperta di un percorso privilegiato, piacevole e rilassante, che conduce alle proprie risorse interiori.

 

 
 
 

  il contributo della filosofia…

 

I filosofi infatti devono molte delle loro più valide intuizioni a momenti di crisi in cui la “macchina corporea” si guasta, incontra una apparente rottura o crisi, prima di arrivare a un nuovo equilibrio.

l’occidente si è pertanto inventato straordinari meccanismi per negare la corporeità: dalla castrazione al matrimonio borghese, ogni mezzo andava bene per raggiungere un ideale estetico e ascetico.

Per tradizione il corpo è sempre stato mortificato nella storia della filosofia, perché al contrario della mente, dimostrava quanto fossero ancora forti i legami tra uomo e animale.

Il corpo invece fa sua una saggezza interiore, e in questa ottica l’attacco di panico, l’ansia la depressione, possono essere meglio compresi e gestiti.

La felicità non è fare tutto ciò che si vuole, ma volere tutto ciò che si fa (Friedrich Nietzsche)

 

 … S’alzò fra loro l’eroe figlio d’Atreo, il molto
potente Agamennone, infuriato; tremendamente i
precordi, neri di bile intorno, erano gonfi, gli occhi
parevano fuoco lampeggiante…

Iliade, I, 101-104
 
 
In questi pochi versi Omero descrive magistralmente i cambiamenti che avvengono nel corpo di Agamennone nel momento in cui il condottiero è in preda ad una violenta ira. Come Omero molti altri illustri scrittori hanno descritto gli effetti provocati da intense emozioni sul corpo lasciando così trasparire dai loro versi la presenza di un forte legame tra ciò che a seconda delle diverse epoche storiche è stato chiamato anima, spirito, intelletto, mente e il corpo.
 
 
“Non devi adoperarti perché gli avvenimenti seguano il tuo desiderio, ma desiderarli così come avvengono, e la tua vita scorrerà serena” (Epitteto)
Print Friendly, PDF & Email

Leggi L'informativa privacy - Richiesta Cancellazione Dati
COPYRIGHT © 2011 2023 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma

Chiama Ora
Whatsapp
Email
Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.AccettoLeggi di più